Il Progetto ha come oggetto di intervento la piazza Marconi di Acireale un tempo piazza commestibili, visto che era il cuore economico commerciale della città.

Nel corso dei decenni la piazza Marconi ha perso la sua centralità e il suo fascino di centro commerciale storico. Molti commercianti hanno dovuto chiudere le proprie attività e i palazzi storici versano in condizioni poco decorose, per tanto il progetto si propone nell’ottica di riqualificare questo spazio con murales nelle facciate degradate e nelle saracinesche chiuse richiamando i pattern della Sicilia e temi legati al nostro territorio.

L’operazione di rigenerazione ha come obbiettivo quello di rilanciare la piazza nelle giornate nelle quali avverrà la manifestazione di decoro e durante il corso del tempo perché visitatori incuriositi andranno a visitare l’operato degli artisti.

In allegato ci sono delle immagini che ritraggono i luoghi allo stato di fatto e delle immagini con le possibili alternative che potrebbero rigenerare la piazza.

 

IL PROGETTO IN SINTESI

1COSA
Murales nelle facciate degradate e nelle saracinesche chiuse richiamando di Piazza Marconi ad Acireale, i murales rappresenteranno i pattern della Sicilia e temi legati al nostro territorio. I murales saranno accompagnati da un QR code che indirizzerà alla genesi e al all’obbiettivo dell’operazione anche in lingue straniere.
2QUANDO
Entro due settimane dall'accredito della somma.
3DOVE
Acireale, Piazza Marconi.
4PERCHÈ
L’operazione di rigenerazione ha come obbiettivo quello di rilanciare la piazza nelle giornate nelle quali avverrà la manifestazione di decoro e durante il corso del tempo perché visitatori incuriositi andranno a visitare l’operato degli artisti, e ciò sarà di beneficio a tutta l’area in oggetto.
5QUANTO
Per l'intervento è necessaria la somma di 10.000 euro.